“Non chiamiamolo maltempo, almeno non più. Questo tempo, infatti, ci sta ferendo con dei colpi di frusta climatici capaci di farci sobbalzare da un estremo meteorologico all’altro, da una siccità insopportabile a piogge tanto abbondanti da saturare i nostri terreni in pochi giorni, causando alluvioni disastrose o improvvise frane”. Lo scrive la climatologa Serena Giacomin in un suo intervento su Il Corriere della Sera. E Aggiunge: “Un recente articolo pubblicato su Nature Communication le chiama proprio così: frustate del clima, il passaggio repentino da prolungati periodi secchi a periodi umidi eccessivamente piovosi, con gravi impatti negativi sui sistemi umani e naturali. Lo studio, intitolato Increasing global precipitation whiplash due to anthropogenic greenhouse gas emissions, non lascia spazio alla speranza, perché descrive un futuro difficile con colpi di frusta frequenti, transizioni sempre più rapide da un estremo all’altro e di conseguenza una nostra capacità di adattamento ridotta all’osso”.
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…