“Stiamo parlando di un’industria neonata dopo l’eccesso di ottimismo di qualche anno fa, ora facciamo i conti con le reali tempistiche del mercato. Ma De Nora è leader assoluto di questo mercato, con Nucera, nostro primo cliente e parner nella jv, che è il mercato. Il vantaggio tecnologico nei confronti di altri competitor è difficilmente colmabile in questo momento”. Lo dice il cfo di De Nora, Massimiliano Moi, in un colloquio con il Sole 24 Ore parlando di idrogeno. Con l’aggiornamento del piano industriale, il gruppo elettrochimico punta a superare il traguardo di oltre un miliardo di euro di giro d’affari nel 2025. Si tratta di una crescita veicolata dal segmento Energy Transition (vale dire le tecnologie per l’idrogeno verde, che nel mix resta ancora minoritaria ma dinamica, con un incremento del 40% medio annuo atteso al 2026, dopo il +140% del 2023) e sostenuta anche dal business Water Technologies (frenata negli ultimi trimestri dal business legato alle piscine, comunque atteso al rimbalzo) con una crescita mid-single digit.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…