“Già ai livelli attuali i costi dell’Ets aggiungono un onere del 15% ai prezzi dell’energia delle nostre imprese che, come noto, sono molto penalizzanti rispetto ai concorrenti internazionali”. Lo dice Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica. In un’intervista a Il Corriere Economia aggiunge: “In mancanza di urgenti interventi per correggere il funzionamento del sistema Ets, questo impatto crescente toglierà sempre più risorse agli investimenti delle nostre imprese volti all’innovazione e alla competitività, con conseguenti concreti rischi di delocalizzazioni”. Il meccanismo che impone alle imprese di pagare per le tonnellate di CO2 emesse oltre un tetto prefissato, a parere di Ciarrocchi penalizza chi supera il tetto delle emissioni gratuite, senza indurre a efficientare i processi. Semmai ci sono rischi per “l’occupazione di qualità che le imprese ceramiche assicurano sul territorio”.
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…