“Considerando i soli provvedimenti governativi che hanno un effetto diretto sull’indice dei prezzi al consumo, il freno complessivo impresso all’inflazione sarebbe stato di oltre un punto percentuale nella media del quarto trimestre, di cui circa la metà sarebbe attribuibile alle riduzioni delle bollette di gas ed elettricità. Per i primi tre mesi del 2023 l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha annunciato un calo delle tariffe elettriche sul mercato regolamentato di circa il 20 per cento sul trimestre precedente, determinato sia dalla flessione delle quotazioni all’ingrosso sui mercati energetici sia dalle misure approvate con la legge di bilancio per il 2023”. Lo si legge nell’ultimo Bollettino economico di Bankitalia.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…