Nonostante le Borse abbiano assorbito l’aumento dei tassi “resta il problema legato all’impatto sulle imprese. Sulla loro struttura finanziaria e sugli investimenti. Il rialzo dei tassi, se continuato, può bloccare il Paese”. Lo dice a il Corriere della Sera Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria. “Le aziende si sono indebitate per circa 300 miliardi per fare fronte alla pandemia e al caro-energia. È essenziale alleviare le tensioni attraverso operazioni di rinegoziazione e allungamento dei prestiti. Ma per questo serve flessibilità nelle regole europee”, continua Orsini. “Anche se il prezzo del gas oggi è a 30 euro per Mwh, i passati rialzi sono entrati nella formazione di molti prezzi cosiddetti “core”, sia di beni che di servizi. Per questo l’inflazione è ancora superiore al 7% e scende lentamente”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…