“Occorre una progettazione delle reti d’acqua e delle loro connessioni con la stessa visione di regimazione delle acque, sia per la navigazione che per l’agricoltura, che ebbero i Cistercensi, Leonardo e gli ingegneri come Meda. La navigabilità dei fiumi può diventare un’importante alternativa al trasporto su gomma e aiutarci nel contrasto all’emergenza climatica. Per essere realmente efficaci i porti fluviali devono, però, connettersi al resto della rete. Penso ai porti di Cremona e di Mantova e alle loro potenzialità di diventare degli importanti snodi intermodali fluviale-ferroviario, per la regione”.
Così Letizia Moratti, candidata presidente alle Regionali in Lombardia per il Terzo Polo, risponde a Gea sui progetti di investimenti per avviare progetti di trasporto fluviale.
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…