Coltivazioni di pomodoro distrutte, terreni talmente allagati da rendere impossibile la trebbiatura, grandinate sul grano, semine di mais bloccate, danni ai frutteti, a partire dalle ciliegie. E’ il primo bilancio stilato dalla Coldiretti sulla violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sull’Emilia Romagna, colpendo un territorio dove sono ancora evidenti le ferite inferte dall’alluvione di un anno fa. Gli straripamenti dei corsi d’acqua hanno aggravato ulteriormente la situazione nelle campagne, in particolare in pianura e nella Bassa Piacentina, oltre che nel Modenese dove l’esondazione del Secchia ha allagato i frutteti e i campi di grano proprio nel pieno della mietitura causando di fatto la perdita completa della produzione. Nel Forlivese, grandinate si sono abbattute sulla valle del Bidente, colpendo anche qui il grano.
Gravi i danni anche in Veneto, dove la tromba d’aria che ha colpito Rovigo ha danneggiato diverse strutture agricole. Le abbondanti piogge cadute sulla regione hanno costretto tantissime aziende a sospendere la trebbiatura del grano a causa del fango che ha riempito i terreni. Stesso problema per frutteti, mais e soia, ma anche per le orticole sia a campo aperto che sotto serra dove ci sono diversi centimetri di acqua stagnante. Un’altra conseguenza di questo maltempo sarà il posticipo, ove possibile, delle semine per il secondo raccolto.
(Segue)
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…