“Abbiamo passato l’estate con i fiumi in secca e ora basta una pioggia e il fiume esonda, qualcosa non torna. Significa che la manutenzione del territorio è stata completamente abbandonata. In ‘tempi di pace’ dobbiamo realizzare quelle opere di mitigazione per far sì che nel momento in cui arriva l’evento forte noi poi siamo in grado di resistere senza danni”. Lo dice, intervistato da GEA, Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche.
Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…
In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…
“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…
Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…
Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…