“Sui minerali non so quali saranno i termini esatti dell’intesa. Non mi scandalizza un accordo per lo sfruttamento di terre rare o di altre risorse. Ma se si procede con la coercizione o l’estorsione, allora non è più accettabile. È ancora troppo presto per dire se Trump voglia comportarsi in questo modo. Ma se così fosse, i cittadini ucraini sarebbero spinti ad allontanarsi dagli Stati Uniti e dall’Occidente, avvicinandoli alla Russia”. Così John Bolton, 76 anni, consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump dal 2018 al 2019. In un colloquio con il Corriere della Sera aggiunge: “È molto inquietante quello che Trump ha fatto negli ultimi giorni, perché ha già concesso un vantaggio tattico a Putin, prima ancora di iniziare il negoziato. In particolare, ha ammesso che l’Ucraina non potrà recuperare la piena sovranità e l’integrità territoriale. Inoltre ha escluso la possibilità che Kiev entri nella Nato, ottenendo sufficienti garanzie di sicurezza. A questo punto, al Cremlino probabilmente si staranno dicendo: Avremmo dovuto chiedere di più, perché probabilmente lo avremmo ottenuto”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…