Non solo scarsità d’acqua ma anche e soprattutto temperature da record in Piemonte: che ottobre 2022 è risultato il mese di ottobre più caldo dal 1958, anno di partenza della disponibilità dei dati di temperatura da parte di Arpa.
Lo scostamento dalla media climatica del periodo 1991-2020 è stato addirittura di circa 3.6°C, tanto che ottobre 2022 è nettamente al primo posto nella classifica storica; quest’ultimo mese ha fatto registrare infatti una temperatura media di circa 13.9°C, distanziando di circa 1°C ottobre 2001 e 1.5° ottobre 2017. Tutti e 31 i giorni di ottobre hanno fatto registrare una temperatura media giornaliera superiore alla rispettiva norma climatica del trentennio 1991-2020 e il 29, 30 e 31 rappresentano (mediamente) il fine mese più caldo degli ultimi 65 anni.
(Segue).
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…