“Michelin è convinta che la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno – ha affermato Florent Menegaux, CEO di Michelin ha dichiarato – contribuirà in modo sostanziale alla decarbonizzazione della mobilità e anche oltre. Questo è ciò che spinge Michelin a operare in questo ambito con spirito pionieristico da oltre 20 anni. L’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rafforzerebbe questa convinzione e fungerebbe da catalizzatore per l’enorme slancio del settore che abbiamo creato con Faurecia.”
Nell’ottobre 2022 Symbio ha presentato il progetto HyMotive, volto a dare slancio alla propria industrializzazione e all’innovazione in modo dirompente, consentendo di aumentare la propria capacità produttiva in Francia fino a 100.000 sistemi all’anno entro il 2028, con la conseguente creazione di 1000 i posti di lavoro in Francia.
Questa transazione consentirà a Symbio di svilupparsi ulteriormente facendo leva sulla posizione di leadership detenuta da Stellantis nei mercati automotive europei e statunitensi.
La chiusura della transazione è prevista nei primi mesi del 2023 ed è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…