“Siccità, crisi climatica, poi arriva la neve e il richiamo è troppo forte. Porta all’azzardo”. Lo sostiene Hervé Barmasse, alpinista, guida alpina del Cervino, che vive a Valtournenche, non distante da dove l’enorme valanga ha travolto i due scialpinisti torinesi mentre salivano verso lo Chateau des Dames. In una intervista a La Stampa, Barmasse aggiunge: “Non sarei andato, anche perché non c’era grande visibilità in alto e c’era ancora vento. Quindi anche il discorso assestamento è relativo. Gli impianti di sci più in quota erano chiusi. Mi preme dire che le analisi si fanno sempre dopo sciagure. È giusto, s’impara e si ha uno sguardo differente, ma resta il dolore, l’immenso dispiacere. Per tornare a sabato il bollettino valanghe indicava 4 su una scala di 5 gradi. Con 5 si chiudono le strade, per capirci, con 4 il pericolo è evidente ed è consigliabile scegliere itinerari dove ci sono le guide del posto, oppure sciare al bordo delle piste battute”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…