Enel e Ansaldo Nucleare hanno siglato un accordo di collaborazione per esaminare e valutare nuove tecnologie e modelli di business per la produzione di energia dall’atomo, come gli Small Modular Reactor (SMR) e gli Advanced Modular Reactor (AMR), e la loro applicabilità industriale. Si tratta di reattori innovativi di ultimissima generazione, alcuni dei quali ancora in fase di sviluppo, che potenzialmente permetteranno di produrre energia elettrica da fonte nucleare in modo sostenibile ed economico, garantendo un elevato grado di versatilità e flessibilità in fase di esercizio.
La partnership è finalizzata a esplorare le prospettive di queste due tecnologie di frontiera, analizzandone in particolare le opportunità in chiave industriale. L’accordo, infatti, prevede che, oltre a valutare progressivamente il grado di maturità dei nuovi reattori SMR e AMR e i relativi ambiti operativi, le due società costruiscano un percorso comune in cui l’analisi, il monitoraggio e l’eventuale valutazione di iniziative congiunte concorrano a verificare l’effettiva applicabilità delle due tecnologie, con particolare attenzione al coinvolgimento della filiera di fornitura italiana. L’obiettivo è dunque usare tecnologie innovative come leva di sviluppo per un futuro vantaggio competitivo del Paese in tema di nucleare di nuova generazione.
(Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…