Una start up formata da industrie private entra nella corsa per creare il nucleare pulito, con l’obiettivo di anticipare al 2045 la realizzazione della prima centrale funzionante; e partecipa al progetto anche l’Italia, con la famiglia Malacalza, alla guida di Asg Superconductors. Lo scrive il Sole 24 Ore. Si tratta di Gauss Fusion, presentata oggi, fondata da imprese e investitori europei di Germania, Francia, Italia e Spagna, tutti con una vasta esperienza nella tecnologia della fusione. “Come azionisti di Asg Superconductors – afferma Davide Malacalza – stiamo seguendo, da anni, un percorso industriale nell’energia a fusione, dove abbiamo partecipato a tutti i più importanti progetti di ricerca. Nel quadro, poi, di un piano strategico orientato alle tecnologie green innovative, stiamo investendo in alcune start up e iniziative nei settori energia e storage. Riteniamo che Gauss Fusion si distingua per affidabilità e qualità dell’approccio scientifico e industriale, nel settore della fusione a confinamento magnetico. Comparto che sarà sempre più strategico in futuro e che richiede, per arrivare a completa maturità, interazione di competenze tra tutti gli attori, pubblici e privati, del mondo della ricerca e dell’industria. Abbiamo deciso di lanciarci in questa sfida, con altre industrie private, per realizzare nel più breve tempo possibile una centrale in Europa”, si legge ancora su Il Sole 24 Ore.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…