“La previsione della domanda mondiale di petrolio per il 2022 è invariata a 2,5 milioni di barili/giorno. La domanda di petrolio è regolata al ribasso nel 3° trimestre 22, tra i dati che mostrano un calo della domanda nell’OCSE e in Cina, ma nei Paesi non OCSE al di fuori della Cina sono rivisti più in alto. Allo stesso modo, anche la crescita della domanda mondiale di petrolio per il 2023 è invariata a 2,2 milioni barili/giorno, con l’OCSE in crescita di 0,3 milioni barili/giorno e non OCSE a 1,9 milioni barili/giorno. Questa previsione rimane circondata da incertezze tra cui sviluppi economici globali, cambiamenti nelle politiche di contenimento del COVID-19 e tensioni geopolitiche”. Lo si legge nel report mensile dell’Opec, l’organizzazione che raggruppa i principali esportatori di petrolio al mondo.
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…
Ucraina, Medio Oriente, Nato, competitività, clima. I temi sul tavolo del Consiglio europeo del 23…
Nella settimana terminata il 17 ottobre, le scorte commerciali di petrolio greggio degli Stati Uniti…
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…
"Il decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise ha introdotto nel testo…
L'incertezza, il crescente debito globale e la mancanza di reti di sicurezza finanziaria internazionali rischiano…