I prezzi del petrolio hanno continuato a salire ieri: il Brent ha chiuso appena sotto gli 81 dollari al barile tra i timori sulle infrastrutture petrolifere in Medio Oriente se il conflitto Israele-Iran dovesse ulteriormente intensificarsi. Nel frattempo, una minaccia di interruzioni dell’approvvigionamento dal Golfo del Messico a causa dell’uragano Milton ha ulteriormente rafforzato l’ottimismo. Tuttavia, i prezzi non sono riusciti a mantenere i guadagni questa mattina con sia il Brent che il Wti in calo di oltre l’1,5%, poiché la Cina non è riuscita a soddisfare le aspettative del mercato per una maggiore spesa pubblica.
In una conferenza stampa, la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme (NDRC) della Cina non ha annunciato nuove misure di sostegno. Senza un sostegno politico, un rallentamento economico potrebbe mantenere la domanda di petrolio cinese sotto controllo nel breve e medio termine.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…