L’ad di Sace Michele Pignotti sostiene che la formula “è concreta e molto apprezzata dalle imprese che, anche quest’anno, hanno aderito in centinaia”. E, come riporta Il Sole 24 Ore, riflette l’approccio con cui la Sace ha scelto di declinare il proprio impegno nell’ambito del Piano Mattei puntando sulla crescita di lungo periodo delle aziende italiane nel continente africano. Dal 2024 a oggi Sace ha rilasciato 3,1 miliardi di euro di garanzie, consentendo la realizzazione di circa 18 miliardi di euro di investimenti e progetti in Africa. Un impegno che ha coinvolto più di 200 imprese italiane dall’energia all’agroalimentare, dalla meccanica strumentale alle infrastrutture, dall’automotive alla chimica.
I vertici di Sace, ovvero il presidente Guglielmo Picchi e il ceo Pignotti, hanno presentato la seconda edizione del progetto, promosso nell’ambito delle attività di Sace Education, che combina due strumenti: formazione specialistica e opportunità concrete di business. “L’Africa Champion Program – ha detto Pignotti – non è solo un percorso di formazione specialistica, ma offre strumenti e opportunità di business con l’obiettivo di abilitare e supportare la crescita delle imprese nei Paesi prioritari del Piano Mattei per l’Africa”.
“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…
Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…
La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…
Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…
(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…