“Nella nuova formulazione del PNRR i fondi a disposizione salgono da 191,5 a 194,4 miliardi di euro. La differenza è in larga parte riconducibile ai proventi derivanti dal sistema di scambio delle quote di emissioni di gas a effetto serra, già assegnati al nostro paese in seguito all’approvazione di REPowerEU da parte del Consiglio della UE. Le modifiche approvate generano una cospicua riallocazione di risorse tra le missioni del Piano, come anche all’interno di ciascuna di esse (figura, pannello a). Si riduce soprattutto la dotazione delle missioni 2 (rivoluzione verde e transizione ecologica) e 5 (inclusione e coesione). La prima risente in particolare del definanziamento degli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni, per un importo pari a 6 miliardi; per la seconda rileva il taglio di alcuni interventi per infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore e per la coesione territoriale”. E’ quanto si legge nel bollettino economico di Bankitalia, il primo del 2024.
Repubblicano sì, ma sul fronte della lotta al cambiamento climatico Arnold Schwarzenegger è lontanissimo dalle…
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), uno…
“Un’accoglienza entusiastica ha accompagnato, alla presenza del ministro Matteo Salvini, la presentazione del treno Treen…
“Oggi al ministero dello Sviluppo Economico il terzo “round” della vertenza Trasnova non ha fatto…
"Di nucleare e ne abbiamo più di chiunque altro ma non vogliamo neanche pensare a…
“Sono orgoglioso di dedicare spazio al trasporto regionale; per Trenitalia il servizio regionale rappresenta il…