“Per rimanere su un percorso di 1,5°C è necessario un dispiegamento annuale di circa 1.000 GW di energia rinnovabile. Nel 2022 sono stati aggiunti circa 300 GW di energie rinnovabili a livello globale, che rappresentano l’83% della nuova capacità rispetto a una quota del 17% per le aggiunte di combustibili fossili e nucleare. Sia il volume che la quota delle rinnovabili devono crescere in modo sostanziale, il che è tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile”. È quanto si legge nel World Energy Transition Outlook 2023 di Eni e Irena, presentato a Roma.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…