“In Italia nel 2023 sono stati realizzati 8,5 gigawatt di nuove rinnovabili, di cui il 65/70% legate al superbonus. Questo vuol dire che la velocità di crociera per arrivare ai target dei piani fissati dal governo deve quadruplicare”. Così Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A. In una intervista a Repubblica spiega: “Da un lato dobbiamo continuare a lavorare per realizzare sempre più rinnovabili, dall’altro lato che è inutile fissare obiettivi troppo elevati perché poi non riusciamo a raggiungerli. Per cui nel nostro piano abbiamo previsto lo sviluppo delle rinnovabili per avere un mix energetico ben bilanciato ma abbiamo fissato una crescita attuabile. Da qui al 2035 abbiamo previsto 300 megawatt all’anno e li realizzeremo con i progetti già in pipeline”.
Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…
In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…
“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…
Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…
Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…