Erg che sbarca sul mercato Usa con un investimento da 270 milioni di dollari.A spiegare l’operazione è Paolo Merli, ad del gruppo: “Un passaggio storico, che definirà Erg negli anni a venire. Un quindicennio fa era una società dell’oil e praticamente solo italiana; poi, nel tempo, è diventata un’azienda di energia rinnovabile pura, con eolico e solare, presente in nove Paesi Ue; e adesso è una multinazionale che va oltreoceano. Si tratta di un percorso graduale ma molto coerente col viaggio che stiamo facendo da anni: è la prosecuzione quasi naturale del cammino iniziato tre lustri fa”. Il gruppo genovese ha siglato una partnership strategica con Apex Clean Energy Holdings per gestire un portafoglio di impianti eolici e solari già operativo e di svilupparlo. Nell’intervista a Il Sole 24 Ore Merli spiega perché sono stati scelti gli Usa: E’ un mercato in forte crescita con un quadro regolatorio stabile e una grande disponibilità di vento e di sole, specie in alcuni Stati, come, guarda caso, quelli che abbiamo scelto noi. E anche perché ci stiamo rendendo conto, sempre di più, del valore della diversificazione geografica: a volte c’è vento a Nord, a volte a Sud, talora non c’è in Europa e c’è invece in Usa. Quindi avere un portafoglio diversificato ha un grande valore, specie per una società come Erg, che comincia ad avere una piattaforma di alcune migliaia di megawatt”.
"Considerata la mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, aumento la…
"Considerando che oltre 75 Paesi hanno convocato rappresentanti degli Stati Uniti, inclusi i Dipartimenti del…
"Questo documento di finanza pubblica viene adottato in una situazione molto complessa sotto l'aspetto economico…
Secondo quanto si apprende, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Def 2025, il…
Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti SpA (Cdp), presieduto da Giovanni Gorno…
"Dobbiamo agire e non solo reagire con la testa e non con la pancia. Con…