“I pannelli solari già in funzione durante l’inverno 2022/23 hanno raggiunto una resa molto elevata e hanno dimostrato il valore del fotovoltaico alpino”. Lo dice Christian Heierli, responsabile del progetto per Axpo, la più grande utility svizzera, che ha realizzato AlpinSolar insieme a Iwb, la multiutility di Basilea. Nel colloquio con Il Sole 24 Ore spiega che AlpinSolar è la più grande centrale solare delle Alpi, con pannelli fissati a 2.500 metri d’altezza, montati sulla diga del Muttsee, nel cantone di Glarus. IAlpinSolar è formata da 5mila pannelli, ha 2,2 megawatt di potenza ed è in grado di produrre 3,3 milioni di kilowattora all’anno.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…