“In Italia ci sono al momento progetti di parchi eolici per circa 1 gigawatt fermi, con la tariffa già ottenuta: non si riescono a realizzare gli impianti perché l’aumento dei costi della tecnologia non lo permette”. Così Simone Togni, presidente di Anev, l’associazione che riunisce circa 100 imprese che operano nell’eolico e 5mila aziende che sono produttori e operatori di energia elettrica. “Il problema è che la tariffa incentivata è stata ottenuta in base ai costi della tecnologia precedenti alla costruzione dell’impianto. Tra il momento dell’aggiudicazione della tariffa all’asta e oggi, l’aumento dei costi ha bloccato quegli investimenti. O si adegua la tariffa o quei progetti resteranno fermi in attesa che i costi della tecnologia scendano. Con un problema: gli impianti hanno un termine massimo per essere terminati dal momento in cui viene aggiudicata la tariffa: 2 anni, che sono diventati quasi 3 grazie ai decreti legati all’emergenza ucraina. È un po’ di respiro in più. Tuttavia i costi della tecnologia non stanno scendendo e con la crisi israeliana non vedo miglioramenti all’orizzonte. Senza contare il fatto che le autorizzazioni scadono”, dice ancora Togni a Il Sole 24 Ore.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…