Il governo del Regno del Marocco e TE H2 (joint venture tra TotalEnergies e il Gruppo EREN), con i suoi partner hanno firmato un contratto preliminare di ‘prenotazione del territorio’ per il progetto Chbika, uno dei più grandi accordi per lo sviluppo del settore dell’idrogeno verde in Marocco. Questo accordo consentirà a TE H2, insieme alle due società danesi, Copenhagen Infrastructure Partners (CIP), attraverso il suo ‘Energy Transition Fund’, e A.P. Møller Capital, attraverso il suo ‘Emerging Markets Fondo Infrastrutture’, di avviare studi pre-progetto.
Situato vicino alla costa atlantica nella regione di Guelmim-Oued Noun, il progetto Chbika mira a costruire 1 GW di capacità solare ed eolica onshore che alimenterà la produzione di idrogeno verde mediante elettrolisi dell’acqua di mare desalinizzata e la sua trasformazione in 200.000 tonnellate all’anno di ammoniaca verde per il mercato europeo. Questo progetto costituirà la prima fase di un programma di sviluppo volto a creare un centro di produzione di idrogeno verde di livello mondiale, fa sapere TotalEnergies.
L’accordo è stato siglato alla presenza del re del Marocco, Mohammed VI e del presidente francese Emmanuel Macron, in visita nel Regno.
Michelin crolla in Borsa dopo aver abbassato le previsioni per il 2025 a causa di…
“Oggi chiudiamo i numeri, poi le norme si perfezioneranno giovedì o venerdì”. Lo dice il…
Dalle 00:01 (06:01 In Italia), legname da costruzione, mobili e accessori per cucine sono diventati…
Un convoglio di aiuti umanitari delle Nazioni Unite è stato bersaglio di un attacco russo…
"Gli incentivi monetari e fiscali sono un pilastro della transizione europea verso i veicoli elettrici…
A settembre l'indice Zew del sentiment economico per la Germania è aumentato di 2 punti…