L’Osservatorio europeo della siccità del servizio di gestione delle emergenze (Ems) di Copernicus riporta che nei primi 10 giorni di agosto “la situazione della siccità è migliorata nella maggior parte dell’Europa”. Il livello di “attenzione” è per il 14,4% del territorio dei Paesi membri dell’Unione (-11,5% rispetto ai 10 giorni precedenti) e di “allarme” per il 9,9% del territorio Ue (-4,4%). Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Svezia “sono ancora ampiamente colpite”, avverte Copernicus sul suo profilo X.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…