“Consuntiviamo questo 2022 con soddisfazione e un pizzico di orgoglio, ma al tempo stesso con la consapevolezza che il percorso per dotare il Paese delle infrastrutture capaci di garantire la piena sicurezza energetica è appena iniziato”. Così Stefano Venier, ad di Snam, commenta i risultati del gruppo nel 2022. “Ci siamo confrontati negli ultimi 12 mesi con uno scenario estremamente volatile – sottolinea – che ha introdotto profondi mutamenti nei mercati energetici e nell’assetto del sistema nazionale, imponendoci di reagire con rapidità ed efficacia per garantire la disponibilità di gas nell’immediato e nel medio termine”. “Abbiamo presentato oggi al consiglio di amministrazione solidi risultati economici e finanziari – spiega – realizzando al contempo investimenti superiori del 50% rispetto all’anno precedente, per la maggior parte allineati alla tassonomia europea e ai Sustainable Development Goals”.
(segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…