“C’è un elemento chiave, imprescindibile: la sostenibilità deve coniugarsi con una maggiore competitività dell’industria, con una spinta all’innovazione tecnologica e alla ricerca. Se deve limitarsi ad un approccio burocratico, ideologico e regolatorio, a certificazioni fini a se stesse, allora è una strada da non perseguire, che condanna l’Europa a perdere terreno nei confronti degli altri continenti, Usa e Cina in testa”. Così Giovanni Baroni, presidente della Piccola Industria di Confindustria. In una intervista a Il Sole 24 Ore spiega: “Un approccio competitivo alla sostenibilità non è un’esigenza solo dell’Italia, è condivisa anche dagli altri paesi industrializzati della Ue. Dall’industria, con l’innovazione tecnologica e la ricerca, possono arrivare soluzioni alla transizione green e digitale, crescita, sviluppo sociale e progresso civile. E quindi va messa al centro nella costruzione del futuro dell’Europa”. La conclusione di Baroni è questa: “Occorre una politica industriale che renda le transizioni green e digitale un fattore di competitività. E per farlo servono molte risorse: ribadisco ancora una volta la necessità di un fondo comune europeo finanziato anche a debito dagli Stati membri per sostenere questi passaggi cruciali e che affianchi le imprese in questo passaggio”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…