Javier Goyeneche, il fondatore di Ecoalf, da 15 anni porta avanti un’idea di moda sostenibile e in quel nome c’è la sua vita e il suo lavoro. “Eco sta per ecologia, Alf per Alvaro e Alfredo, i miei figli”, spiega. “Ecoalf rappresenta un marchio di lifestyle che vuole fare moda in modo differente — aggiunge —: siamo contro il Black Friday, i saldi, le promozioni, l’usa e getta”. In una intervista a Il Corriere della Sera, Goyeneche dice che “il green rischia sempre di essere noioso. Quando si parla di sostenibilità spesso si associa a uno stile di vita hippy, povero. Noi abbiamo cambiato il racconto. In questo modo: “Nel 2015 ha dato vita al progetto della Fondazione Ecoalf per rimuovere i rifiuti dai fondali marini grazie al supporto dei pescatori. Il PET recuperato viene poi trasformato in filato di prima qualità: il nostro obiettivo, entro il 2025, è lavorare con oltre 10.000 pescatori in tutto il Mediterraneo. Siamo stati la prima azienda di moda spagnola a ricevere la certificazione B Corp e la Fondazione Schwab, l’organizzazione sorella del World Economic Forum, mi ha conferito il premio per l’imprenditoria sociale”. E’ stato redatto anche un manifesto: “Siamo nati nel 2009 e da subito abbiamo pensato a una nuova generazione di prodotti riciclati con la stessa qualità e design di quelli non riciclati. Abbiamo ripulito i fondali da milioni di bottiglie di plastica e tonnellate di reti da pesca dismesse, pneumatici usati, cotone e lana post-industriale: sono state riciclate più di 300 milioni di bottiglie di plastica, risparmiati oltre 54 miliardi di litri di acqua, ridotto le emissioni di CO2 di +12.500 tonnellate e rimosso 1.700 tonnellate di rifiuti dai fondali dell’oceano grazie al progetto Upcycling the Oceans. Sempre con l’obiettivo di raggiungere Emissioni Zero entro il 2030”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…