Categories: EconomiaBreaking News

Sostenibilità, Preinvel tra le start-up innovative alla Borsa della Ricerca 2022

La Startup Preinvel è tra i protagonisti del XIII Forum organizzato dalla Borsa della Ricerca 2022, in corso, fino al 6 ottobre, presso il Campus dell’Università di Salerno.

Il Forum annuale, co-organizzato con l’Università degli Studi di Salerno, è ideato per favorire il contatto tra mondo della ricerca (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, per favorire il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.

Preinvel ha riscosso grande curiosità tra gli addetti ai lavori e suscitato l’interesse di grandi gruppi industriali per la portata innovativa e l’estrema duttilità in campo applicativo della sua tecnologia.
Nella prima giornata dedicata agli incontri one to one fra gruppi, dipartimenti o spin off e i R&D manager delle aziende partecipanti, apprezzamenti sono arrivati dal campo accademico (il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bari è tra gli “sponsor” scientifici del progetto) e dalle numerose aziende presenti. Alcuni Player Nazionali nel campo dell’energia e delle lavorazioni industriali hanno apprezzato i possibili utilizzi della tecnologia filtrante fluidodinamica della Preinvel per la purificazione dell’aria grazie all’abbattimento di nano particelle prodotte da particolari processi industriali.

In particolare è stata apprezzata la possibilità di purificazione dei Syngas proveniente da impianti di pirolisi per la combustione controllata di rifiuti, plastiche e gomme. Il sistema di filtraggio della Preinvel sarebbe quindi un elemento di “urbanizzazione” di impianti industriali che attualmente sono difficilmente collocabili in aree mediamente popolate. Alcune importanti realtà industriali hanno infine valorizzato la capacità di purificazione dell’aria negli insediamenti industriali stessi, garantendo ai lavoratori la corretta salubrità degli ambienti di lavoro.

Le potenzialità della tecnologia fluidodinamica ha suscitato l’interesse di rappresentanti di network industriali che, in differenti settori merceologici, rappresentano gli stakeholder di intere filiere produttive che hanno inoltrato la notizia di questa tecnologia ai loro associati.

Nei prossimi giorni seguiranno incontri di approfondimento con tutti i soggetti interessati allo sviluppo e alla produzione della rivoluzionaria tecnologia filtrante Preinvel.

IT Withub

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

8 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago