SUSTAINera, la business unit dedicata alle attività di Economia Circolare di Stellantis, conferma il proprio impegno di rinnovamento del modello di consumo aziendale e la volontà di giocare un ruolo ancora più importante nel settore del riciclo, ampliando la quota di materiale riciclato reimmesso nei processi produttivi e limitando così l’impatto sulle risorse naturali.
“Dal 2022 quando abbiamo lanciato SUSTAINera, abbiamo ottenuto risultati molto positivi in aree quali la rigenerazione dei componenti, il riciclo delle batterie e i veicoli a fine vita”, ha dichiarato Alison Jones, Senior Vice President, Global Circular Economy di Stellantis, durante la presentazione allo IARC (International Automotive Recycling Congress), l’evento annuale dedicato al settore del riciclo auto, tenutosi ad Anversa, in Belgio. “Rimaniamo fedeli all’obiettivo di decuplicare i ricavi generati dal riciclo dei materiali e di ottenere a partire dal 2030 oltre 2 miliardi di euro di ricavi con la business unit di Economia Circolare, in linea con il piano strategico Dare Forward 2030 di Stellantis”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…