Secondo l’ultimo rapporto di Anfia sul mercato italiano degli autocarri, rimorchi-semirimorchi e autobus, a gennaio 2023 si registra una crescita a doppia cifra sia del mercato degli autocarri, che conferma il trend positivo iniziato ad agosto, sia di quello dei veicoli trainati (+12,3%), dopo la flessione a due cifre di dicembre 2022. Anche gli autobus, infine, chiudono il mese con un significativo rialzo a doppia cifra (+39%).
Nel dettaglio sono stati rilasciati 2.569 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+16,5% rispetto a gennaio 2022) e 1.383 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+12,3%), suddivisi in 88 rimorchi (-7,4%) e 1.295 semirimorchi (+13,9%). Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio 2023 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,8% (era del 3,2% a gennaio 2022), per un totale di 45 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,2% del totale (era lo 0% a gennaio 2022).
(Segue)
"E' fondamentale recuperare il rapporto euro-atlantico". Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica italiana, Sergio…
"Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo momento in cui la comunità internazionale…
"Per me è stato estremamente interessante" incontrare la delegazione della Rappresentanza italiana presso l'Unione europea…
Un terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito la costa settentrionale della Papua Nuova Guinea. Lo…
"Se vedo un motivo per spendere soldi in politica, lo faccio. Ma al momento non…
Potenziare la formazione di lavoratori e imprenditori, bonus per le aziende più virtuose e altre…