Secondo l’ultimo rapporto di Anfia sul mercato italiano degli autocarri, rimorchi-semirimorchi e autobus, a gennaio 2023 si registra una crescita a doppia cifra sia del mercato degli autocarri, che conferma il trend positivo iniziato ad agosto, sia di quello dei veicoli trainati (+12,3%), dopo la flessione a due cifre di dicembre 2022. Anche gli autobus, infine, chiudono il mese con un significativo rialzo a doppia cifra (+39%).
Nel dettaglio sono stati rilasciati 2.569 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+16,5% rispetto a gennaio 2022) e 1.383 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+12,3%), suddivisi in 88 rimorchi (-7,4%) e 1.295 semirimorchi (+13,9%). Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio 2023 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,8% (era del 3,2% a gennaio 2022), per un totale di 45 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,2% del totale (era lo 0% a gennaio 2022).
(Segue)
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…