Tutto pronto per la 17esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 2 al 5 giugno 2022, con una formula profondamente rinnovata che vede per la prima volta il Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’università di Trento. Una 4 giorni imperdibile a cui prenderanno parte 9 premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 10 ministri. Un programma vasto che, partendo dal tema scelto per l’edizione 2022 (‘Dopo la pandemia, tra ordine e disordine’), stimolerà il dibattito tra le menti più brillanti del mondo scientifico, gli opinion leader di riferimento e importanti esperti delle più diverse discipline per analizzare com’è cambiato il mondo dopo la pandemia e la guerra in Ucraina. Accanto al programma ufficiale, la nuova formula del Festival dell’Economia di Trento prevede inoltre molte altre iniziative tese ad ampliare diverse e ulteriori forme di dibattito e approfondimento.
"La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura.…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per garantire la massima tempestività e trasparenza dell’azione…
Copyright foto: Stati generali Green Economy ‘Green economy: guidare il futuro in tempi di crisi’…
Donald Trump rilancia su Truth un video Maga secondo cui Meloni avrebbe deciso di rompere…
Copyright foto: Italian Exhibition Group Si aprirà il 4 novembre alla Fiera di Rimini la…
Copyright foto: Italian Exhibition Group Valorizzazione dei rifiuti, rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, energia…