La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, una misura di aiuti tedesca da 920 milioni di euro per la costruzione di un nuovo stabilimento di produzione di semiconduttori a Dresda. “La misura consentirà a Infineon di completare il progetto Megafab-DD che sarà in grado di produrre un’ampia gamma di diversi tipi di chip. Questo nuovo stabilimento di produzione porterà una capacità produttiva flessibile all’Ue e rafforzerà così la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e l’autonomia tecnologica dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori”, ha spiegato la Commissione Ue. La nuova struttura sarà la prima in Europa in grado di commutare rapidamente la sua produzione tra le due famiglie tecnologiche mantenendo al contempo la sua elevata capacità produttiva. Sarà una struttura front-end, che coprirà l’elaborazione, il collaudo e la separazione dei wafer. L’impianto raggiungerà la sua piena capacità nel 2031. La Commissione ha valutato la misura tedesca e ha concluso che “agevola lo sviluppo di determinate attività economiche”; che “l’impianto è il primo nel suo genere in Europa”; che “l’aiuto ha un ‘effetto incentivante'”; che “la misura ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi all’interno dell’U”; che “è necessaria e appropriata per garantire la resilienza della filiera di fornitura di semiconduttori in Europa”. Inoltre, “l’aiuto è proporzionato e limitato al minimo necessario”. Infineon ha accettato di condividere con la Germania potenziali profitti aggiuntivi che vanno oltre le attuali aspettative. E dunque, per Bruxelles, “la misura ha effetti positivi più ampi per l’ecosistema europeo dei semiconduttori e contribuisce a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento in Europa”.
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…