“Dopo le prime uscite del presidente americano, Donald Trump, come la dichiarazione di emergenza energetica nazionale e l’uscita degli Usa dall’accordo di Parigi, in Europa sta succedendo qualcosa… la Ue sul processo green sta facendo qualche marcia indietro. Ha visto quello che sta succedendo ad esempio nell’auto e dopo una impostazione ideologica sta dicendo: sì transizione, si sostenibilità, ma anche gradualità. Certo è che tutto ciò un po’ ci preoccupa… abbiamo fatto investimenti per adeguarsi agli obiettivi 2030, abbiamo chiuso le raffinerie, ma ora non si può fare retromarce e rivedere tutto. Gradualità certo, ma gli investimenti fatti, anche se i poli finanziari hanno fatto fatica a finanziarli, vanno tutelati”. Così Michele Marsiglia, presidente di Federpetroli, a GEA.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…