“Il paradigma della nuova Commissione Europea sarà la sicurezza economica. L’Europa come gli Stati Uniti dovrà realizzare una politica industriale assertiva con risorse comuni per restituire competitività alle imprese, sostenere la produzione e il lavoro e tutelare il mercato interno dalla concorrenza sleale. Su questo si allarga il consenso tra gli Stati ed emergeranno nuove maggioranze in Parlamento sui singoli dossier”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese del Made in Italy. Nell’intervista a La Stampa aggiunge sulle correzioni da apportare strada facendo: “Le regole sulla siderurgia, sull’auto, sul packaging, la direttiva ‘case green’. Ridurre la burocrazia, snellire le procedure, agire sempre con una visione di neutralità tecnologica. Basta con le follie ideologiche. Torni il buon senso, le ragioni di chi lavora e produce”.
L'Unione europea è pronta ad addestrare l'esercito ucraino a Kiev, dopo un cessate il fuoco…
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…