Parlando dell’incontro tra la premier Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il ministro per le imprese e il made in Italy Adolfo Urso dice che l’Italia chiederà all’Europa “una politica industriale europea che consenta all’Unione e ai singoli Stati di rispondere alla duplice sfida di Usa e Cina. Gli Stati Uniti hanno messo in campo una sorta di Piano Marshall interno di un livello mai visto prima per fronteggiare la sfida sistemica della Cina: 1.200 miliardi sulle infrastrutture, 280 miliardi destinati alla ricerca nelle tecnologie di frontiera, 369 miliardi per l’inflation reduction act. In più: costo energia bassissimo e norme che tutelano la produzione locale con il ‘buy american’. Con questo divario competitivo persino le imprese europee sono allettate dall’investire negli Usa”. Nell’intervista a Il Corriere della Sera, Urso spiega come si può reagire. “Nello stesso modo: politica energetica comune, come volevano i padri fondatori Adenauer, Schuman e De Gasperi; politica industriale che si basi su un nuovo Patto di stabilità che deve essere orientato allo sviluppo, sulla riforma degli aiuti di Stato e soprattutto su un fondo sovrano europeo per consentire di ridurre i divari interni. Lo Sure è stato un successo, seguiamo quel modello”.
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…