Confitarma lancia l’allarme sugli effetti della politica di decarbonizzazione dell’Ue in campo marittimo ed è preoccupata per le decisioni di Trump relative ai dazi per la navi costruite in Cina. Come riporta il Sole 24 Ore, la flotta italiana, poi, risulta di nuovo in calo e, secondo gli armatori, occorre semplificare le regole per l’assegnazione della bandiera. Il presidente di Confitarma, Mario Zanetti dice che “quando sarà a pieno regime, la tassazione Ue Ets peserà in Europa per oltre 8 miliardi di euro l’anno, di cui oltre 600 milioni peseranno sugli armatori italiani”. E ancora: “Tra pochi giorni – aggiunge – si terrà la votazione decisiva sull’Imo Net-zero framework, che introduce un meccanismo globale di carbon pricing. È un punto di svolta: la transizione energetica è una sfida globale e, come tale, richiede un approccio e regole globali. Per questo chiediamo, con forza, che l’Europa assuma una posizione chiara e inequivocabile. Con l’adozione di questo framework non ha più senso mantenere strumenti regionali come Ets e FuelEu, che comporterebbero una doppia tassazione a carico delle sole imprese europee, compromettendo la competitività della nostra flotta”.
Il Consiglio europeo dà il via libera definitivo alla revisione del Pnrr italiano, per consentire…
Mosca “cesserà le ostilità” in Ucraina se le forze di Kiev accetteranno di ritirarsi dai…
“L’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo della revisione del PNRR italiano conferma ancora una…
"La decisione adottata oggi sulla revisione del Pnrr dell’Italia rappresenta un passaggio importante e il…
"Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che promuovano il dialogo e lo mettano…
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…