“Molti prezzi finiranno per aumentare col tempo a causa dei dazi, ma non prevediamo che le pressioni inflazionistiche persisteranno. Ci troviamo in una situazione molto diversa rispetto al 2021/22, quando l’inflazione salì al 9%”. Così gli analisti di Ing hanno commentato il dato sull’inflazione americana, che a luglio è salito del 2,7% annuale leggermente sotto le stime di +2,8%. “Allora anche i prezzi del petrolio triplicarono, i prezzi delle case e degli affitti aumentarono vertiginosamente, mentre il mercato del lavoro era infuocato, con assunzioni disperate che provocarono un turnover record dei dipendenti, mentre i salari salivano alle stelle. Tutto ciò – sottolinea Ing – ha contribuito ad amplificare ed estendere l’aumento dei prezzi dei beni correlato allo shock dell’offerta post-Covid. Oggi, si tratta di influenze disinflazionistiche, con il calo degli affitti in particolare destinato a contribuire a compensare l’effetto dei dazi nei prossimi trimestri”.
“Poiché il mercato del lavoro non appare solido come all’inizio dell’anno e le previsioni di crescita del Pil sono state ridotte dal 2,5% di inizio anno all’1,5% – conclude Ing – riteniamo che la Fed taglierà il tasso di riferimento a settembre e adotterà ulteriori tagli di 25 punti base a ottobre e dicembre”.
Ora è "il momento di vedere quale sarà, in Alaska, l'atteggiamento della Russia che finora…
"Una pace giusta e duratura non può prescindere" anche "dal mantenimento della pressione collettiva sulla…
Dalla discussione di oggi tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme ai leader di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi, insieme ai leader di Ucraina, Finlandia,…
"Insieme al presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, al presidente Ucraina, Volodymyr Zelensky, e…
"Ottima chiamata con il presidente Trump, il presidente Zelensky, e i leader europei in vista…