Secondo l’ultima indagine dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è lievemente aumentato a novembre rispetto alla lettura di metà mese: da 50,3 a 51 punti, +1,4% mensile ma ancora -33,7% rispetto a un anno fa. “I consumatori rimangono frustrati per la persistenza di prezzi elevati e l’indebolimento dei redditi”, spiega Joanne Hsu, direttrice Sondaggi per l’Università del Michigan. Questo mese, le finanze personali correnti e le condizioni di acquisto di beni durevoli sono entrambe crollate di oltre il 10%, mentre le aspettative per il futuro sono migliorate leggermente. Entro la fine del mese, il sentiment dei consumatori con i maggiori investimenti azionari ha perso i guadagni registrati nella lettura preliminare. Il sentiment di questo gruppo è sceso di circa 2 punti indice rispetto a ottobre, probabilmente a causa dei cali del mercato azionario registrati nelle ultime due settimane.
(Segue)
La premier, Giorgia Meloni, ha sentito al telefono il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per un…
Il 76,7% degli imballaggi viene riciclato. Significa 10,7 milioni di tonnellate di riciclo effettivo, e…
Secondo la stima flash Pmi elaborata da S&P Global, a novembre la crescita dell'attività economica…
“Abbiamo appena terminato la Plenaria con la presa d’atto, da parte della presidenza brasiliana, del…
"Oggi abbiamo riunito le nostre imprese perché volevamo avviare una riflessione sulla situazione attuale del…
L'Unione europea non esclude che la COP30 si concluda “senza accordo”, poiché il progetto di…