“Rinnovo ancora una volta l’impegno della Santa Sede e della Chiesa cattolica a camminare a fianco della FAO e delle altre organizzazioni intergovernative che lavorano per i poveri, mettendo al primo posto la fraternità, l’armonia e la collaborazione reciproca, per scoprire orizzonti che porteranno un reale beneficio al mondo, non solo per oggi, ma anche per le generazioni a venire”. Lo ha detto Papa Francesco nel messaggio inviato alla Fao in occasione della celebrazione del World Food Day.
“Gli obiettivi fissati – spiega – sono ambiziosi e sembrano irraggiungibili: come possiamo raggiungerli? Innanzitutto, non perdendo di vista il fatto che al centro di ogni strategia ci sono le persone, con storie e volti concreti, che vivono in un determinato luogo; non sono numeri, dati o statistiche infinite. Siamo chiamati a ricentrare il nostro sguardo su ciò che è essenziale, su ciò che ci è stato gratuitamente donato, concentrando il nostro lavoro sulla cura degli altri e del creato”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…