“La crisi e la guerra che abbiamo in Europa con l’invasione russa dell’Ucraina hanno riportato al centro dell’attenzione sia il ruolo strategico di produrre cibo di qualità ma anche di ridurre la dipendenza energetica . In questo senso l’agricoltura può portare un contributo e soluzioni, parliamo di energia elettrica a biomasse, di biogas, che contribuisco a ridurre la dipendenza anche da altre fonti di energia. C’è un futuro verso l’agricoltura che può portare anche a soluzioni parlando anche di bioeconomica, e biomasse. Così Patrick Pagani, Senior Policy coordinator di Copa-Cogeca, a margine della decima edizione dell’evento ‘How Can We Govern Europe?’, organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews e GEA, in corso a Bruxelles, presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio. “Come organizzazione europea abbiamo visto positivamente le parole della presidente Von der Leyen che nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 13 settembre ha indicato che l’agricoltura e natura possono e devono andare di pari passo – ha aggiunto – Noi condividiamo queste parole perché gli agricoltori sono i guardiani della terra e hanno un ruolo fondamentale. Le transizioni necessitano di mezzi per essere effettuate. Noi guardiamo alla prossima legislatura per mettere in pratica questa transizione con i mezzi opportuni”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…