Categories: Canale Video

Energia, Gallo (Italgas): “Servono infrastrutture resilienti e approccio pragmatico”

Bisogna avere un approccio pragmatico per affrontare le sfide che abbiamo di fronte, per arrivarci ben preparati. L’intervento del ministro Fratin, ma anche del ministro azero Babayev (ministro dell’Ambiente dell’Azerbaigian e prossimo presidente della Cop29, ndr) sono andati tutti in questa direzione, cioè quella di costruire delle infrastrutture resilienti che possano oggi trasportare il metano e domani trasportare invece altri tipi di gas. Il nostro ministro ha parlato di idrogeno, di e-metan, quindi ha parlato di gas rinnovabili ma per essere trasportati hanno bisogno di infrastrutture resilienti, capaci, upgradate”. Così l’ad di Italgas, Paolo Gallo, nella sede della società a Torino dove, con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto le delegazioni ministeriali e i rappresentanti diplomatici per un confronto dal titolo ‘Bridging tradition and sustainable energy’, nell’ambito degli eventi della Planet Week in vista del G7 Clima, Ambiente e Energia. “Io personalmente – ha aggiunto – non condivido queste critiche perché credo che negli ultimi anni i passi in avanti verso questi obiettivi (di decarbonizzazione, ndr) siano stati tanti. Il motivo per cui forse avremmo potuto farne di più e perché fino a qualche anno fa l’approccio era strettamente ideologico e questo secondo me ha limitato la capacità di battere strade alternative per arrivare prima e più velocemente agli obiettivi. Credo che il cambio di passo importante che c’è adesso è che l’abbandono dell’approccio ideologico e invece l’adozione di un pragmatismo basato su quello che si può fare secondo me accelererà il raggiungimento degli obiettivi. Quindi io non condivido assolutamente le critiche che sono state fatte“. “Io, come il ministro (Pichetto, ndr), sono ottimista per natura ma devo dire che se guardo l’evoluzione degli ultimi anni uno non può che essere ottimista. Se uno affronta i problemi senza pregiudizio, con una mente aperta, cercando di vedere soluzioni anche dove magari uno non ci pensa. A mio avviso gli obiettivi si possono raggiungere per quello che sono profondamente ottimista”, ha concluso.

Chiara Troiano

Recent Posts

Auto, Filosa striglia l’Ue: “Il vero problema non è la Cina, ma le regole di Bruxelles”

"La nostra parte la stiamo chiaramente facendo. Abbiamo bisogno della seconda parte. Abbiamo bisogno di…

5 ore ago

Auto, Filosa: Serve urgente revisione delle regolamentazioni a Bruxelles

"La nostra parte la stiamo chiaramente facendo. Abbiamo bisogno della seconda parte. Abbiamo bisogno di…

8 ore ago

Stellantis, Filosa: Usa pragmatici su regole, Ue non segue mercato

"Abbiamo annunciato un investimento di 13 miliardi di dollari in 4 anni negli Stati Uniti,…

8 ore ago

Stellantis, Filosa: Impegno con l’Italia non è in discussione

"L'impegno di Stellantis con l'Italia non è in discussione. Per noi di Stellantis l'Italia è…

8 ore ago

Lavoro, Meloni: Finalizzare sforzi a garantire che AI rimanga governata da uomo-2-

Le idee di Adriano Olivelli "hanno permeato e plasmato il nostro tessuto industriale e lo…

8 ore ago

Ucraina, Orbàn da Meloni: Ue non conta niente. E settimana prossima incontra Trump

Sull'Ucraina, "l'Unione europea non conta nulla". Non usa mezzi termini Victor Orbàn a Roma, tra…

9 ore ago