“Oggi l’idrogeno è molto costoso, molto caro, difficile da stoccare, difficile da trasportare e quindi non è un’alternativa per il breve periodo. Si parla di lungo periodo, e io rispondo sempre a quelli che mi parlano di lungo periodo che Keynes diceva che nel lungo periodo saremo tutti morti. Io mi devo preoccupare di fare sopravvivere le industria italiane ed europee nei prossimi cinque-dieci anni”. Così Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Special Advisor di Confindustria con delega all’Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività, a margine del convegno ‘La transizione ecologica del vetro’, in corso a Roma nello spazio Europa Experience David Sassoli.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…