“Il momento è particolarmente sfidante per tutte e tre le filiere di Federvini, ci sono molti assestamenti e tensioni geopolitiche, è stato citato anche il tema dei dazi degli Stati Uniti, recentemente della Cina su alcuni prodotti. Questo però non impedisce che l’export costituisca una parte davvero importante delle filiere, rappresenta un dato aggregato di circa 10 miliardi di euro in valore, ci sono ancora ampie possibilità in altri mercati di poter consolidare le posizioni delle filiere”. Lo dice a GEA Marco Montanaro, Direttore generale di Federvini, a margine della presentazione dello studio di Filiera, per i settori Vini, Spiriti e Aceti, realizzato da Nomisma.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…