“Noi riteniamo che sia giusto che l’Unione Europea dia delle indicazioni, anche tramite regolamenti e direttive più o meno vincolanti, verso una sostenibilità ambientale ed energetica. Però riteniamo che il concetto di sostenibilità debba anche comprendere quello della sostenibilità economica, cioè non possa andare contro le esigenze dei settori produttivi. Quindi cercheremo di adattare queste normative con normative di recepimento che diano più opportunità rispetto a divieti”. Così Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze alla Camera, a margine dell’evento Green Economy Finance, il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica’, organizzato da Gea, Eunews e Fondazione Articolo 49, tutte facenti parte del gruppo Withub. “Ad esempio nella delega fiscale, in questo momento in discussione, ci sono una serie di elementi che possono aiutare questi investimenti per la transizione energetica e a migliorare i settori produttivi”, aggiunge.
Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…
Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…
I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…
La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…