Clima, Copernicus conferma: 2023 sarà l’anno più caldo della storia

Non è una sorpresa, ma ora Copernicus Climate Change Service, il servizio europeo di monitoraggio del clima, lo conferma: il 2023 sarà l’anno più caldo della storia. Quest’anno, “ha già registrato sei mesi e due stagioni da record. Le straordinarie temperature globali di novembre, tra cui due giorni più caldi di 2ºC rispetto al periodo preindustriale, fanno sì che il 2023 sia l’anno più caldo della storia registrata”, dice Samantha Burgess, vicedirettrice di Copernicus.

“Finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare – spiega Carlo Buontempo, direttore del servizio – non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest’anno. La temperatura continuerà a salire e così anche l’impatto delle ondate di calore e della siccità. Raggiungere lo zero netto il prima possibile è un modo efficace per gestire i nostri rischi climatici”.

E anche i dati del mese scorso non sono positivi. Quello del 2023 è stato il novembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,22°C, cioè 0,85°C al di sopra della media di novembre 1991-2020 e 0,32°C al di sopra della temperatura del precedente novembre più caldo, quello del 2020.

L’anomalia della temperatura globale è stata pari a quella di ottobre 2023 e inferiore solo all’anomalia del settembre 2023, pari a 0,93°C. Novembre 2023 è stato più caldo di circa 1,75°C rispetto alla stima della media di novembre tra il 1850-1900, cioè il periodo di riferimento preindustriale.

Anche il monitoraggio degli 11 mesi del 2023 rivela nuovi record. Da gennaio a novembre, la temperatura media globale è la più alta mai registrata, 1,46°C al di sopra della media preindustriale del 1850-1900 e 0,13°C in più rispetto alla media degli undici mesi del 2016, attualmente l’anno solare più caldo mai registrato.

L’estensione del ghiaccio marino artico, spiega Copernicus, ha raggiunto l’ottavo valore più basso di novembre, con un 4% al di sotto della media, ben al di sopra del valore più basso di novembre registrato nel 2016 (13% al di sotto della media). L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata la seconda più bassa di novembre, con il 9% al di sotto della media, dopo aver raggiunto valori record per questo periodo dell’anno con ampi margini per sei mesi consecutivi.

Elena Fois

Recent Posts

Assovetro, Urso: “Report su transizione in sintonia con Libro Verde Made in Italy”

“Il report sulla transizione energetica che è stato qui presentato da Assovetro, cioè da una…

50 minuti ago

Istat, italiani preoccupati per il futuro: a ottobre cala fiducia di cittadini e imprese

Italiani preoccupati per il futuro incerto. A ottobre 2024 il clima di fiducia delle imprese…

54 minuti ago

Nucleare, Urso: “Italia deve tornare leader produzione impianti”

"Siamo già d'accordo nel realizzare un contesto legislativo che consenta di installare il nucleare di…

55 minuti ago

Industria, Ravasi (Assovetro): Per decarbonizzazione leader forti e grande coraggio

"Non ho dubbi che tireremo fuori le soluzioni per la decarbonizzazione, il punto è sincronizzare…

1 ora ago

Maltempo, Ue: Proposti a Italia 3,96 mln per inondazioni Valle D’Aosta

La Commissione europea ha proposto un aiuto finanziario di 116 milioni di euro dal Fondo…

2 ore ago

Imprese, Rapporto GreenItaly: 1 su 3 ha fatto investimenti green tra 2019-2023

Nel quinquennio 2019-2023, sono state 571.040 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 38,6%…

2 ore ago