Le riserve fossili contengono 3.500 mld tonnellate di gas serra

Le riserve mondiali di combustibili fossili contengono l’equivalente di 3.500 miliardi di tonnellate di gas serra, che verrebbero rilasciati se utilizzati con il rischio di minare gli obiettivi climatici internazionali. Questa quantità fenomenale corrisponde a ciò che verrebbe rilasciato nell’atmosfera se le riserve di petrolio, gas e carbone fossero completamente prodotte e utilizzate, come si legge in un report globale creato da Carbon Tracker e Global Energy Monitor. Vale a dire, a “più di tutte le emissioni prodotte dalla rivoluzione industriale” e “più di sette volte il budget di carbonio rimanente per raggiungere il limite di temperatura di 1,5°C” (con riferimento alla quantità di CO2 che può essere emessa per un determinato risultato, in questo caso l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi sul clima). Il riscaldamento globale a partire dall’era industriale, che è stato alimentato dai combustibili fossili, ha già raggiunto 1,1°C, provocando una serie di disastri. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) aveva suggerito l’anno scorso di rinunciare a qualsiasi nuovo progetto di petrolio o gas, per accompagnare un rapido calo della domanda e per tenere sotto controllo il riscaldamento globale.

Il report – che contiene dati su oltre 50.000 siti in 89 paesi – mira a fornire ai leader politici e alla società civile i dati necessari per gestire la graduale uscita da questi combustibili fossili. In particolare, il libro mastro mostra che gli Stati Uniti e la Russia detengono ciascuna riserve di combustibili fossili sufficienti per far esplodere l’intero bilancio globale del carbonio, anche se tutti gli altri paesi hanno immediatamente cessato la produzione. Nel documento viene anche identificata inoltre la più potente fonte di emissioni al mondo: il giacimento petrolifero di Ghawar in Arabia Saudita.

Il Global Registry aiuterà i governi, le aziende e gli investitori a prendere decisioni per portare la loro produzione di combustibili fossili in linea con il limite di temperatura di 1,5° e quindi aiutare a prevenire in pratica la scomparsa delle nostre isole”, ha sottolineato Simon Kofe, Ministro degli Affari Esteri di Tuvalu, uno degli arcipelaghi del Pacifico minacciato dall’innalzamento delle acque e dal riscaldamento globale. “Ora abbiamo uno strumento che può aiutare a porre fine in modo efficace alla produzione di carbone, petrolio e gas“, ha sperato.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

13 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

14 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

16 ore ago