In Usa approvato il piano su clima e salute di Joe Biden

Dopo 18 mesi di negoziati e una maratona di dibattiti, domenica il Senato degli Stati Uniti ha approvato il grande piano di Joe Biden per il clima e la salute, consegnando al presidente una vittoria importante a meno di 100 giorni dalle cruciali elezioni di mid term. Con i loro soli voti, i Democratici hanno approvato il piano di investimenti da oltre 430 miliardi di dollari, che passerà alla Camera dei Rappresentanti per il voto finale la prossima settimana, prima di essere firmato da Joe Biden.

Questa legge cambierà l’America per i decenni a venire“, ha dichiarato il leader democratico del Senato Chuck Schumer, con la voce tremante subito dopo il voto, accolto da un fragoroso applauso da parte del suo gruppo. Tutti i senatori repubblicani hanno votato contro il testo, chiamato ‘Inflation Reduction Act’, che accusano di generare una spesa pubblica inutile. Il leader dei Repubblicani al Senato, Mitch McConnell, ha accusato i Democratici di voler “raddoppiare il loro disastro economico“.

Il pacchetto, frutto di dure trattative con l’ala destra del Partito Democratico, include il più grande investimento sul clima mai fatto dagli Stati Uniti: 370 miliardi di dollari per ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2030. “È stato necessario accettare molti compromessi. Per fare cose importanti è quasi sempre necessario“, ha dichiarato Joe Biden in un comunicato, esortando la Camera dei Rappresentanti ad approvare il testo senza ritardi.

Il Senato è finalmente d’accordo con l’opinione pubblica nel riconoscere l’urgenza della crisi climatica“, ma “in futuro è necessaria una maggiore azione”, ha dichiarato Johanna Kreilick, presidente dell’Union of Concerned Scientists (Ucs), una Ong che si occupa in particolare di questioni ambientali. Con questa riforma, il 30% del costo dell’installazione di pannelli solari sarà coperto e il credito d’imposta salirà a 7.500 dollari per l’acquisto di un’auto elettrica. Le case automobilistiche salutano le misure come un “aiuto per accelerare la conversione” dell’industria del Paese, ma deplorano il fatto che “i requisiti per il credito d’imposta” rendano la maggior parte dei modelli “non ammissibili“, secondo John Bozzella, ceo dell’Alliance for Automotive Innovation, un gruppo di case automobilistiche statunitensi e straniere che rappresenta quasi tutte le auto vendute negli Stati Uniti. “Si tratta di un’opportunità mancata in un momento cruciale” che “mette a rischio il nostro obiettivo collettivo del 40-50% di vendite di veicoli elettrici entro il 2030“, ha dichiarato.

Questa riforma dovrebbe anche consentire di rafforzare la resilienza delle foreste agli incendi. Diversi miliardi di dollari in crediti d’imposta saranno offerti anche alle industrie più inquinanti per aiutarle nella transizione energetica, una misura fortemente criticata dall’ala sinistra del partito.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

8 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

9 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

10 ore ago