Incendio Parco di Dadia: fallimento protezione natura

Un incendio di vaste proporzioni in un parco nazionale greco rivela il “fallimento cronico” nella protezione della natura in Grecia. È questo il giudizio espresso da diverse organizzazioni ambientaliste. Il Parco nazionale di Dadia, che è sfuggito per un soffio alla distruzione causata da un incendio alla fine di luglio, è in teoria una delle migliori aree protette della Grecia, in quanto ospita una delle più importanti aree di riproduzione per gli avvoltoi e altri rapaci in Europa. Più di 4.500 ettari di foresta sono stati colpiti dall’incendio, di cui 2.200 sono stati distrutti a Dadia, nel nord del Paese, ha dichiarato il ministero dell’Ambiente. Ma secondo le prime stime, la maggior parte delle aree di nidificazione è stata risparmiata. “Il rispetto e la protezione dell’ambiente erano e restano un impegno fondamentale del nostro governo“, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Costas Skrekas.

Ma molti gruppi ambientalisti greci non sono d’accordo. Spyros Psaroudas, direttore del gruppo di protezione della fauna selvatica Callisto, ha denunciato un “fallimento cronico” nella protezione della natura in Grecia, affermando che il governo conservatore sta cercando di creare un ambiente favorevole agli affari a spese della fauna selvatica. “C’è una mancanza di coordinamento tra i ministeri e una mancanza di chiara attribuzione delle responsabilità” e “tutto ciò porta ad attività illegali che non vengono mai sanzionate“, ha aggiunto Nadia Andreanidou, responsabile del progetto per l’Associazione mediterranea per la protezione delle tartarughe marine (Medasset). “È un circolo vizioso che porta a una cattiva gestione delle aree protette“, ha dichiarato a France Presse.

L’ingegnere forestale Dimitris Vasilakis, che ha contribuito alla stesura del piano operativo del Dadia, afferma che il parco ha solo quattro ranger per pattugliare 800 chilometri quadrati. Il servizio forestale di Soufli, che supervisiona Dadia, riceve dallo Stato meno di 50mila euro all’anno, un quinto di quanto previsto, secondo Vasilakis. Mentre il parco bruciava due settimane fa, il governo ha cercato di far approvare una nuova legge che, secondo una dozzina di Ong, riduceva ulteriormente la protezione dei parchi nazionali. Il settimo giorno di fuoco, il disegno di legge è stato inaspettatamente ritirato dal governo per “ulteriori consultazioni“. Il disegno di legge avrebbe consentito ulteriori attività nelle aree protette, tra cui strade, siti turistici e impianti di stoccaggio di elettricità e telecomunicazioni.

La Grecia è stata più volte deferita alla Corte di giustizia europea per la mancata protezione degli habitat naturali. Nel dicembre 2020, la Corte ha ricordato ad Atene che, per sua stessa ammissione, il Paese aveva messo in atto misure di protezione per meno del 20% delle 240 aree protette. Secondo i gruppi ambientalisti, una delle principali omissioni è la mancanza di salvaguardie legali e di regolamenti che disciplinino la quota greca della rete Natura 2000 dell’Ue, che comprende i siti di riproduzione e di riposo per le specie rare e minacciate, protette dalla legislazione europea. Charikleia Minotou, responsabile del programma del Parco Nazionale dell’Isola di Zante per la protezione delle tartarughe Caretta Caretta, gestito dalla sezione greca del WWF, afferma che le autorità non stanno dando seguito alle “centinaia” di denunce e multe contro lo sviluppo illegale.

Secondo Minotou, il governo di Kyriakos Mitsotakis si sta concentrando sulla ricerca di idrocarburi. Già prima dell’attacco russo in Ucraina, la Grecia aveva riservato siti di esplorazione nel Mar Ionio. A febbraio, diverse balene dal becco di Cuvier si sono spiaggiate durante una ricerca sismica nel Mar Ionio. Tuttavia, l’Agenzia nazionale per la gestione degli idrocarburi ha negato che le sue attività siano state la causa. Nel 2020, la Grecia ha creato un nuovo organismo nazionale per la gestione dei parchi, l’Agenzia per l’ambiente naturale e il cambiamento climatico (Necca). Ma le Ong lamentano di essere escluse, così come le autorità locali. “Abbiamo bisogno di parchi nazionali in cui la società locale partecipi e sia rappresentata democraticamente“, afferma Psaroudas.

(Photo credit: Nicolas Economou/AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago