This picture taken on September 25, 2023 in Ivry-sur-Seine, near Paris, shows a Biopod, a greenhouse inspired by space research carried out by French-US start-up Interstellar Lab which recreates different climates and allows the resistance of plants to be tested and cultivated, to prepare aromatic plants essential for perfumery for climate change. (Photo by BERTRAND GUAY / AFP)
In un hangar della zona industriale di Ivry-sur-Seine, alla periferia di Parigi, si erge una sorta di astronave che sembra uscita da un film di fantascienza: si tratta di una serra ispirata alla ricerca spaziale portata avanti da una start-up franco-americana, Interstellar Lab, che ricrea climi diversi. Obiettivo: preparare al cambiamento climatico piante aromatiche essenziali per la profumeria. L’iniziativa Interstellar Lab ha attirato uno dei leader di mercato nel settore degli aromi e dei profumi, l’azienda francese Robertet.
Lungo undici metri, largo 5, alto 6, il BioPod a forma di uovo è illuminato da Led che donano ai suoi 100 mq di spazio interno una luce viola, che permette di testare e coltivare la resistenza delle piante. In questo bozzolo, ispirato a un sistema sviluppato per la Nasa, Interstellar Lab riproduce i climi su richiesta in un circuito semichiuso. “È una serra sotto steroidi”, ride Barbara Belvisi, CEO della start-up e ideatrice di questa idea. “Due computer collegati a sensori gestiscono la temperatura, l’umidità, la luce, il livello di ossigeno“, spiega. In un guscio sormontato da una cupola trasparente, il BioPod ospita un serbatoio d’acqua da 500 litri con una durata della batteria da tre a sei mesi, a seconda del clima desiderato. Il dispositivo influisce anche sulle dosi di CO2 necessarie alla crescita delle piante.
Tra pochi mesi un BioPod verrà installato a Grasse, nel sud-est della Francia. Robertet, che progetta profumi e aromi naturali per le più grandi marche come Chanel, Dior, Hermès e grandi gruppi lattiero-caseari e acquatici (che non vogliono essere nominati), ha investito un milione di euro in cinque anni per l’acquisizione di una simile serra e il suo sistema di gestione. “Ciò ci consentirà di accelerare i tempi di ricerca di quattro o cinque anni“, ha detto Julien Maubert, direttore della divisione Materie prime di Robertet.
Per il direttore generale del gruppo, Jérôme Bruhat, “la catastrofe climatica è una situazione nuova” e “come industriale, la questione è come gestire il rischio” di perdere le nostre materie prime.
“Sarà ancora praticabile tra dieci anni, tra vent’anni, tra trent’anni?”, si chiede Maubert. La questione è cruciale per l’azienda di famiglia fondata nel 1850. “Dobbiamo trovare le specie giuste o prepararle affinché abbiano meno acqua e più calore“, assicura. “Tra 50 anni ci dovranno essere ancora le rose” e con meno prodotti chimici, secondo lui.
Così, per far fronte ai rischi climatici, il gruppo diversifica le sue fonti di approvvigionamento e i suoi fornitori in tutto il mondo: il gelsomino proviene dalla Turchia e dall’Egitto, il vetiver da Haiti, la rosa dalla Bulgaria, dalla Turchia ma anche da Grasse, capitale del profumo.
E su BioPod: è “uno strumento che ci permetterà di studiare la resistenza della pianta alla mancanza d’acqua, al calore“, assicura Maubert, l’idea è “avere specie più resistenti alle sfide climatiche ma anche specie con una resa migliore. Attualmente sono necessarie 3 tonnellate di rose per produrre un litro di olio essenziale”. Robertet è il primo cliente ad acquistare un BioPod da Interstellar Lab. La start-up, che conta attualmente 33 dipendenti, è sostenuta da France 2030, il piano di investimenti dello Stato, che finanzia il 60% della futura fabbrica BioPod adiacente all’hangar di Ivry-sur-Seine. Interstellar Lab ha inoltre raccolto 7 milioni di euro da privati, fondi e BpiFrance, la banca pubblica francese per gli investimenti.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…